NICOLA MASTRONARDI
Gheddafi. La rivoluzione tradita
1 Settembre 1969: un colpo di stato incruento rovescia la corrotta monarchia feudale ...
Viteliú. Il nome della libertà
“Viteliú”, termine osco da cui derivò la parola latina Italia, ...
I FIGLI DEL TORO
La serena esistenza di due amiche – l’una sannita l’altra romana – l’amore appassionato di una coppia di sposi e il rapporto meraviglioso di una figlia con suo padre, ...
IL VIAGGIO DI MARZIO
72 a.C., idi di maggio. Il giorno tanto atteso da Marzio: per la prima volta monterà Arco,
CURRICULUM
Nicola Mastronardi – Giornalista, Scrittore e Autore Televisivo
Nicola Mastronardi è un giornalista, autore televisivo, documentarista e scrittore italiano, nato e residente ad Agnone (IS), nel cuore del Molise.
Laureato con il massimo dei voti in Scienze Politiche presso la prestigiosa facoltà “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, con una tesi pubblicata da Mimesis Edizioni nel 2011 sul tema “Gheddafi. La rivoluzione tradita”, Mastronardi è membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze dal 2001, per il suo impegno nello studio della civiltà pastorale e della transumanza.
Dal 2003 collabora con la RAI come autore e spesso conduttore in programmi culturali e territoriali, tra cui Linea Verde Orizzonti, Linea Verde Life, Kilimangiaro, Il Provinciale, La Vita in Diretta Estate, Vitalia e Il Mitonauta. Ha realizzato oltre 26 documentari internazionali per Rai Tre e firmato servizi di turismo sostenibile, cultura dei popoli e cammini storici italiani.
Parallelamente alla carriera televisiva, Nicola Mastronardi ha costruito un solido percorso letterario come autore di romanzi storici sulla civiltà sannita e italica, pubblicando titoli come Viteliu. Il nome della libertà, Figli del Toro e Viteliu. Il viaggio di Marzio, adottati da numerose scuole del centro-sud Italia. Ha ricevuto prestigiosi premi letterari, tra cui il Premio Quasimodo, il Premio Asino Pollione e il Premio Adriatico.
Attivo in ambito accademico e divulgativo, è stato relatore in oltre 250 conferenze in Italia e all’estero, in sedi istituzionali come Palazzo Vecchio a Firenze, il Campidoglio a Roma, il Parlamento Europeo e centri culturali internazionali della Società Dante Alighieri.
Profondo conoscitore dell’Appennino e delle sue tradizioni, è promotore di progetti di valorizzazione culturale e ambientale, come il Parco della Transumanza e il Parco Archeologico dell’Alto Sannio. La sua voce e la sua penna raccontano un’Italia profonda, radicata nella memoria, nella natura e nella storia.